CASE IN AFFITTO E IN VENDITA A MARILLEVA - VAL DI SOLE

Lo sapevi che da noi puoi trovare case in affitto o in vendita per le tue vacanze ?

  • Blog
  • La Val di Sole d'Inverno

Visitare la val di sole d'inverno

Visitare la Val di Sole in inverno

La Val di Sole è una delle valli più note del Trentino, situata tra le Dolomiti di Brenta, l'Ortles-Cevedale e il massiccio dell'Adamello. Include 13 comuni e una lunga serie di luoghi davvero magnifici. Verdissima d'estate e candida d'inverno, la Val di Sole è un mix di storia, tradizioni e bellezza.

Gli sport invernali

Inclusa nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Val di Sole è un luogo magico per gli appassionati di montagna, avventura e di tutte le attività sportive invernali. Tra queste spicca lo sci, re degli sport praticabili in montagna, ma occupano un posto di rilievo anche lo snowboard e lo slittino. Del resto, in Val di Sole sono disponibili oltre 270 chilometri di piste, servite da ben 97 impianti di risalita.

La Val di Sole è la più grande area sciistica del Trentino occidentale, grazie alle sue tre grandi stazioni sciistiche: la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, la Skiarea Pontedilegno-Passo del Tonale e la Skiarea Pejo 3000. La più estesa è la prima, che collega tra loro i comuni di Madonna di Campiglio, Folgarida Marilleva e Pinzolo e permette di sciare su un unico comprensorio sciistico di oltre 150 chilometri nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

La stazione sciistica di Pejo, invece, situata al centro del Parco Nazionale dello Stelvio, è adatta soprattutto alle famiglie con bambini, nonostante sia apprezzata anche dagli sciatori più esperti ed esigenti, grazie alla pista "Variante dei Monti" e alla funivia PEJO 3000. Infine, la Skiarea Pontedilegno-Tonale offre l'opportunità di sciare anche in primavera e in autunno, grazie agli impianti situati sul Ghiacciaio Presena, ad oltre 3000 metri di quota.

Ma non tutti amano l'adrenalina delle discese sugli sci: c'è, infatti, chi preferisce passeggiare. E quale modo migliore per farlo che indossare un paio di ciaspole con cui andare alla scoperta dei luoghi più suggestivi e panoramici della Val Di Sole?

I luoghi da non perdere

Oltre alle aree sciistiche appena menzionate, non mancano i luoghi da visitare, a cominciare dalle cascate di Saent, situate nel cuore del parco Nazionale dello Stelvio. Raggiungibili tramite un incantevole sentiero che attraversa parte della Valle di Rabbi, sorgono al culmine di una passeggiata che si snoda tra boschi di abeti e larici e che ripaga della fatica con uno spettacolo eccezionale. Sempre nella Val di Rabbi sorge il celebre Ponte tibetano, opera di ingegneria perfettamente calata nel contesto che la circonda.

Si estende per circa 100 metri e scavalca un grazioso torrente che scorre circa 50 metri più in basso. Da non perdere neanche il lago dei Caprioli, situato in località Pellizzano. Un piccolo paradiso di pace e tranquillità circondato da alte montagne.

Nei dintorni sono presenti anche tre diversi rifugi presso i quali rifocillarsi comodamente seduti. Gli appassionati di storia ed archeologia non possono prescindere da una visita ai due castelli che dominano la Val di Sole: il castello di Caldes e quello di San Michele ad Ossana.

Per non parlare del Museo della Civiltà Solandra a Malè, che raccoglie testimonianze e reperti delle attività artigianali, pastorali e contadine della Val di Sole. Curato e ricco di dettagli, offre uno spaccato dalla vita quotidiana degli abitanti del posto attraverso secoli di storia.

Le cose da fare in Val di Sole

In un luogo che sembra uscito direttamente da una fiaba, la Valle di Valorz, nel cuore della Val di Rabbi, avrai la possibilità di confrontarti con una delle sfide più avvincenti che si possano fare durante la stagione fredda: l'ice climbing.

Indossa le necessarie imbracature e cimentati con i tuoi amici in un'ascensione da paura! Chi, invece, non avesse voglia di impegnarsi troppo, magari dopo una giornata trascorsa sulle piste da sci, può godersi lo spettacolo e l'atmosfera imbattibile offerta dai borghi del Trentino, che ogni inverno si trasformano in piccoli mercatini all'aperto. Una miriade di stand con castagne, vin brulé, cioccolata fumante e tantissimi prodotti di artigianato locale ti attendono!

I mercatini più belli della Val di Sole?

Per quanto siano tutti affascinanti e ben forniti, merita una menzione speciale quello di Ossana. La Val di Sole è un incanto sia di giorno che di notte e, soprattutto, offre la possibilità di praticare un'infinità di attività diverse. Una di quelle che sicuramente piacerà sia ai grandi che ai piccini è salire su una slitta trainata dai cani o dai cavalli, alla ricerca dei paesaggi e dei panorami più affascinanti della Val di Sole. Se intendi staccare la spina e dedicarti all'ozio più assoluto, non avrai che l'imbarazzo della scelta. A Rabbi e Peio sorgono due eccellenti stabilimenti termali, costruiti intorno ad altrettante sorgenti naturali. Anche in pieno inverno è necessario prendersi cura di sé e regalarsi qualche momento di relax.

La cucina della Val di Sole

Ovviamente, una vacanza perfetta in Val di Sole non può prescindere dalla buona cucina. E il Trentino di certo non difetta in termini di proposte eno-gastronomiche di altissima qualità. Vini carichi ed intensi fanno il paio con i deliziosi salumi locali, ma anche con le numerose pietanze tradizionali a base di formaggio, funghi e selvaggina.

La cucina solandra è un mix di tradizioni antichissime ed innovazione, fondata su materie prima di elevata qualità. La polenta non manca mai e viene proposta anche nella sua variante "rostida", ovvero tagliata a fette e riscaldata nel lardo, insieme alle patate e al formaggio. Tra i primi piatti imperdibili vale la pena citare i canederli, gli strangolapreti, la tipica minestra d'orzo e i tortei de patate, pietanze saporite e tipiche della cucina trentina. Il re dei dolci trentini, invece, è lo strudel di mele, sebbene anche la torta di mele locale sia eccezionale, così come quella di fregoloti.

Nei numerosi agriturismi e ristoranti del posto è possibile lasciarsi tentare dai sapori intensi della Val di Sole, che ha saputo conservare intatta la sua tradizione gastronomica nel corso dei secoli. Anche gli alberghi della valle offrono assaggi di cucina tipica e gustose pietanze tradizionali preparate rigorosamente con prodotti del luogo.

La Val di Sole d'inverno

Immobiliare Val di Sole - Marilleva

IMMOBILIARE VAL DI SOLE

Via per Marilleva, 59
38020 - Mezzana (TN) - località Marilleva 900
(Si riceve solo previo appuntamento)
Tel. +39 320 787 2635

Copyrights © 2023 by IMMOBILIARE VAL DI SOLE. ALL RIGHTS RESERVED. P.IVA IT 02326120397 C.F. TTBLSE78T53H620G

Immobiliare Val di Sole - Marilleva